Multitasking: la trappola che sabota la tua produttività (e la tua mente)

Donatella <b>Sciarra

Donatella Sciarra

Fare più cose insieme sembra efficiente, ma è una delle principali cause di stress e calo di rendimento. Scopri perché smettere di fare multitasking ti farà lavorare (e vivere) meglio.

Viviamo in un’epoca in cui essere multitasking è considerato un vanto. Passiamo da una mail a un messaggio, da una call a un report, tutto mentre pensiamo già alla prossima cosa da fare. Ma dietro questa apparente efficienza si nasconde una trappola per la mente: il multitasking è una delle cause principali di stress, errori e perdita di energia mentale.

Studi neuroscientifici dimostrano che il nostro cervello non è progettato per gestire più compiti complessi contemporaneamente. Ogni volta che passiamo da un’attività all’altra, perdiamo tempo ed energia a “riprogrammare” la mente. Questo effetto è noto come switch cost, e riduce la nostra concentrazione fino al 40%.

Oltre a diminuire la produttività, il multitasking compromette anche la qualità del lavoro e il benessere emotivo. Aumenta la frustrazione, crea senso di dispersione e alimenta la falsa percezione di non aver fatto abbastanza.

Il coaching può intervenire in modo concreto:

  • Aiutandoti a creare una nuova gestione del tempo orientata alla focalizzazione
  • Lavorando sulle priorità reali
  • Allenando la mente a sostenere l’attenzione prolungata

Rinunciare al multitasking non significa fare meno, ma fare meglio. Ed è proprio questo il primo passo per tornare a lavorare con lucidità, efficacia e presenza.

👉 Vuoi smettere di sentirti sopraffatto e ritrovare il controllo sulle tue giornate?

Prenota una consulenza gratuita e scopri come il coaching può aiutarti a trasformare la tua produttività e il tuo benessere mentale.

📩 Contattami ora.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri di più

Altro dal mio Blog

Assenze

Le assenze, emotive o fisiche, segnano profondamente il nostro vissuto. Questo articolo riflette sul loro impatto interiore e su come trasformarle in consapevolezza e forza personale.

Le regole della felicità

La felicità è una scelta quotidiana. In questo articolo scopri alcune regole fondamentali per coltivarla con consapevolezza, equilibrio e libertà interiore.

Richiedi il Servizio